Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Metodo innovativo per la ricerca rapida e a basso costo di SARS-CoV-2 in campioni respiratori: validazione con sistemi diagnostici multipli ed automazione del processo - FAst and SimplE SARS-CoV-2 Detection (FASE 2).

Il consorzio FASE 2 �? costituito da enti di ricerca e partner industriali, caratterizzati da collaborazioni in atto e da consolidate competenze specifiche di settore, in grado di assicurare il raggiungimento degli obiettivi nei tempi previsti. Il partenariato si compone di due Università (Università di Milano (UNIMI) e Università di Milano-Bicocca (UNIMIB)), due ASST (ASST Monza e ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo), due grandi imprese (Copan e Lutech) e una piccola impresa (Hiantis). Le competenze integrate garantiscono la potenzialità di sviluppo e validazione clinica di dispositivi medici (IVD) e processi diagnostici, rapidamente implementabili nella pratica clinica. Obiettivi del progetto: • Sviluppo e ottimizzazione di un nuovo metodo/processo preanalitico per l’estrazione dell’RNA virale direttamente dal tampone naso/faringeo, rendendo il test rapido, semplice, sicuro (inattivazione virale) ed eseguibile anche su tamponi trasportati a secco (Enti coinvolti: COPAN, UNIMIB, UNIMI, ASST Monza). Tale obiettivo, già in una fase pilota, prevede 1) Sviluppo di un nuovo “prodotto/reagente” per la preparazione del tampone respiratorio per il processo di estrazione rapida dell’RNA virale, tramite trattamento termico, in grado di garantire analisi molecolare ad alta sensibilità, specificità e accuratezza; 2) Utilizzo di tamponi trasportati a secco con possibilità di effettuare autoprelievo, con rischio biologico ridotto e facilmente implementabile in programmi di screening di popolazione; 3) Validazione clinica del nuovo prodotto/processo estrattivo rapido e a basso costo, in combinazione con i diversi kit commerciali in uso nei laboratori della Lombardia, mediante uno studio di prestazione in grado di confrontare il nuovo processo preanalitico con il metodo di prelievo e flusso di lavoro attualmente in uso nella pratica clinica (Enti coinvolti: ASST Monza, UNIMI, UNIMIB e ASST PG23). Lo studio di validazione verrà effettuato su tamponi nasofaringei da 500 pazienti con presunta o pregressa infezione da SARS-CoV-2, sia ricoverati con sintomatologia che asintomatici in fase di dimissione presso l’Ospedale San Gerardo di Monza. Per ciascun paziente: - un tampone sarà trasportato e testato secondo l’iter diagnostico in uso (kit Seegene, Elitech, Abbott); - un tampone sarà trasportato a secco e processato/risospeso nel nuovo “reagente” secondo il nuovo processo pre-analitico. Aliquote di ciascun campione verranno inviate 1) al Laboratorio di Riferimento Regionale (UNIMI) per analisi secondo il protocollo CDC (metodo di riferimento), 2) ai laboratori dell’ASST Monza e di UNIMIB per testare il nuovo processo pre-analitico in combinazione sia con i procedimenti analitici in uso che con il nuovo processo diagnostico high-throughput. Il campione residuo verrà conservato secondo standard operating procedure internazionali presso la Biobanca dell’ASST PG23 per futuri test. I risultati attesi permetteranno di rispondere in modo rapido alla immediata esigenza di fronteggiare la necessità di kit di estrazione degli acidi nucleici, garantendo il massimo livello di sensibilità e specificità dei test disponibili per la ricerca di SARS-CoV-2. • Sviluppo e validazione di un nuovo processo preanalitico ed analitico integrato ad alta automazione, caratterizzato da: 1) un nuovo prodotto che consente la ricerca di almeno due geni di SARS-CoV-2, 2) automatizzazione su liquid handler (TECAN/HAMILTON), 3) hardware Realtime PCR (BioRad CFX-384), 4) nuovo prodotto software di interpretazione quantitativa dati per una migliore gestione delle analisi diagnostiche (Enti coinvolti: Hiantis, Copan, Lutech, UNIMIB). L’implementazione del sistema high-throughput permetterà di testare un elevato numero di campioni (2000/die) in modo sicuro, affidabile, meno costoso e rapidamente adattabile alle attuali necessità, necessario per permettere screening di popolazione di soggetti sintomatici ed asintomatici.

Principal Investigators:
  • ELENA PARIANI loading
Financing institution:
REGIONE LOMBARDIA
Type:
RL_DG-UNI - Bandi DG Università, ricerca e open innovation
Project leader:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
Year:
2020
Duration:
6
Status:
Closed
Back to top