Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Detrimental effect of anti-PD-1 antibody treatment on tumor growth: role of innate immune and stromal cells?

La terapia con anticorpi bloccanti il recettori PD-1 ha dimostrato essere molto efficace nella cura di diversi tipi di neoplasie. E’ da poco emerso, però, che in alcuni casi questo tipo di farmaco può accelerare la crescita del tumore attraverso un meccanismo ancora ignoto. In esperimenti condotti nel nostro laboratorio, siamo stati in grado di riprodurre tale fenomeno quando topi immunocompromessi (mancanti dei linfociti T) inoculati con diverse linee cellulari sono stati trattati con un anticorpo anti-PD-1. La nostra ipotesi �? che questo anticorpo agisca su cellule dell’immunità innata promuovendone l’attività pro-tumorale. Per testare questa ipotesi, verranno condotti esperimenti in vivo al fine di individuare la (le) cellula(e) e le molecole responsabili di questo fenomeno. Il Dipartimento approva l’ospitalità in base ai criteri previsti dal bando che prevedono in particolare di fornire al Responsabile Scientifico appropriati spazi di lavoro, laboratori, attrezzature, eventuale personale qualificato e risorse per l’adeguato svolgimento del progetto finanziato per tutta la durata dello stesso.

Principal Investigators:
  • MICHELE SOMMARIVA loading
Financing institution:
FONDAZIONE AIRC PER LA RICERCA SUL CANCRO ETS
Type:
ASS_NAZ - Bandi da Associazioni e altri Finanziatori privati nazionali
Project leader:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
Year:
2018
Duration:
12
Status:
Closed
Back to top