Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Rivalutazione della Ginnastica Respiratoria (educazione al respiro) per gli studenti delle scuole medie

Hanno partecipato al progetto “Rivalutazione della ginnastica respiratoria a scuola” gli alunni di 3 scuole delle medie superiori ed inferiori delle provincie di Varese e Milano. Complessivamente sono stati valutati 213 studenti, ma sono stati coinvolti culturalmente oltre 1000 studenti. Nella provincia di Varese abbiamo realizzato il progetto alla Scuola Media Statale E. De Amicis di Castronno e Caronno Varesino, valutando nel complesso 84 ragazzi delle classi di seconda e di terza media. Sono state oggetto di studio due classi “sperimentali” (una seconda e una terza che hanno praticato le attività previste dal progetto), composte rispettivamente da 22 e 24 studenti e due classi che hanno costituito i gruppi di controllo, composte a loro volta da 18 e 19 alunni le quali hanno svolto il normale programma di educazione fisica,. I parametri respiratori e di resistenza cardio-circolatoria sono stati misurati all’inizio e a seguito delle 6 settimane di allenamento specifico. Una delle due classi del gruppo di controllo, a seguito delle sei settimane, si �? sottoposta a sua volta ad un training di educazione respiratoria sia per scelta culturale che per  verificare l’efficacia del metodo. Sempre nella provincia di Varese sono stati altresì valutati 82 studenti del Liceo Scientifico “Galileo Ferraris”, nel complesso 4 classi, due prime e due seconde,  suddivise tra sperimentali e controllo. Anche per queste classi, sono stati misurati i parametri respiratori e di resistenza cardio-circolatoria all’inizio e a seguito delle 6 settimane di lavoro. Il progetto �? stato, poi, applicato in alcune classi del “Liceo Scientifico Vittorio Veneto” di Milano e sono state valutate, nel complesso, due sezioni di seconda (una di controllo ed una sperimentale) per un totale di 47 studenti. I soggetti di queste classi sono stati valutati in tre momenti ben distinti: all’inizio, al termine delle 6 settimane di lavoro e dopo un periodo di altre sei settimane. In questo modo si �? potuto realizzare un follow-up sulle classi sperimentali e valutare altresì l’efficacia del progetto sulle classi di controllo che hanno effettuato, a loro volta gli esercizi respiratori del progetto.

Principal Investigators:
  • GIAMPIETRO ALBERTI loading
Financing institution:
INTESA SANPAOLO S.P.A.
Type:
CONTR_ASPR - Contratti di ricerca finanziata da associazioni e altri soggetti privati
Project leader:
Year:
2012
Duration:
12
Status:
Closed
Back to top