Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Realizzazione delle attività di prevenzione e controllo ed effettuazione di vaccinazione pandemiche a soggetti con patologie croniche e gravide

Studiare e approfondire i meccanismi evolutivi e le dinamiche epidemiologiche dei virus influenzali mediante caratterizzazione e analisi dell’intero genoma dei virus influenzali. Allo scopo, nell’ambito dell’attività di monitoraggio dell’evoluzione dei virus influenzali circolanti nella stagione 2010-2011, il 10-30% dei campioni influenzavirus-positivi sarà sottoposto ad isolamento virale mediante linee cellulari MDCK-SIAT1. I virus isolati saranno quindi caratterizzati molecolarmente al fine di ricostruire la storia evolutiva dei virus influenzali, con particolare attenzione al nuovo virus A/H1N1 2009. L’acido nucleico sarà estratto dai surnatanti di coltura mediante kit commerciale e la caratterizzazione molecolare sarà condotta mediante l’allestimento dei seguenti saggi molecolari:

  • RT-PCR specifica per l’amplificazione del gene codificante per l’emoagglutinina (HA) di virus influenzali A/H1N1 2009 (995 bp; nt. 64-1058) e B (1157 bp; nt. 12-1169);
  • RT-PCR specifica per l’amplificazione dell’intero gene codificante per la neuraminidasi (NA) di virus influenzali di tipo A (nt. 1-1413);
  • RT-PCR specifica per l’amplificazione di frammenti dei geni codificanti per le polimerasi PB1, PB2 e PA, rispettivamente di 2341 bp (PB2 e PB1) e 2233 bp (PA), di virus influenzali di tipo A.

I prodotti di amplificazione saranno purificati e/o concentrati con kit commerciale e sottoposti a sequenziamento automatico. L’allineamento multiplo delle sequenze virali sarà condotto attraverso il programma bioinformatico ClustalX (versione 2.0.12). Gli alberi filogenetici saranno costruiti utilizzando sequenze di riferimento presenti in database GenBank mediante il pacchetto di programmi MEGA (versione 4.1).

Principal Investigators:
  • ALESSANDRO REMO ZANETTI loading
Financing institution:
REGIONE LOMBARDIA
Type:
RL_DG-WEL - Bandi DG Welfare
Project leader:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
Year:
2011
Duration:
12
Status:
Closed
Back to top