Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Sorveglianza dell'incidenza delle paralisi flaccide acute e delle infezioni da poliovirus. Ricerca di poliovirus in soggetti con immunodeficienze e nell'ambiente

L’attività  di ricerca �? volta a controllare e contrastare il rischio di reintroduzione nel nostro Paese di poliovirus neurovirulenti, selvaggi o vaccino-derivati, In considerazione del fatto che la sorveglianza attiva della paralisi flaccida acuta (AFP) �? ritenuto il sistema più potente per valutare la presenza nella popolazione  di poliovirus selvaggi il gruppo di ricerca opera attraverso il consolidamento e lo sviluppo operativo in Regione Lombardia della rete nazionale di sorveglianza della AFP  coordinata da ISS e Ministero della Salute. Ad integrazione e supporto della citata sorveglianza viene svolta anche la ricerca nell’ambiente di poliovirus e virus enterici non-polio.

Attualmente, i progetti in atto riguardano due principali linee di ricerca:

 

Argomento 1. Sorveglianza attiva della AFP

- ricerca attiva sistematica presso tutte le AO regionali partecipanti alla rete di sorveglianza  dei casi di paralisi flaccida acuta (possibile poliomielite) nel rispetto dei rigorosi criteri di qualità del WHO 

- in quanto laboratorio accreditato WHO avvio immediato e svolgimento di indagini per l’individuazione di virus poliomielitici e la loro caratterizzazione antigenica e molecolare su idonei campioni biologici dei casi segnalati.

 

Argomento 2. Sorveglianza ambientale della circolazione di poliovirus e virus enterici non-polio

- Valutazione delle caratteristiche di contaminazione virale dei reflui urbani  nella città di Milano tramite l’analisi sistematica di liquami all’ingresso dei depuratori, prima dei trattamenti.

Principal Investigators:
  • SANDRO BINDA loading
Financing institution:
MINISTERO DELLA SALUTE
Type:
MIS - Bandi Ministero Salute
Project leader:
Istituto Superiore di Sanità (IRIS)
Year:
2011
Duration:
5
Status:
Closed
Back to top