Sorveglianza delle malattie trasmissibili con la trasfuzione: studio delle caratteristiche cliniche, virologiche e molecolari della fase acuta delle infezioni da HIV, HCV e HBV e delle infezioni occulte da HBV nella popolazione di donatori di sangue dellla Lombardia
Nel corso dell’anno 2008 l’infezione da West Nile Virus (WNV) �? stata osservata in Italia dapprima in animali e successivamente in tre casi umani che hanno presentato sintomi neuro invasivi.
L’infezione da WNV, osservata da tempo in cavalli e uccelli, �? stata documentata come causa di malattia nell’uomo in modo clamoroso negli Stati Uniti a partire dal 2002 quando se ne �? constatata la trasmissione tra uomo e uomo e attraverso la trasfusione di sangue.
Il sistema di sorveglianza attivo in Italia prevede il monitoraggio continuo a livello veterinario e la sorveglianza dei casi di meningoencefalite nell’uomo.
Dal punto di vista della sicurezza della trasfusione i provvedimenti attualmente adottati sono:
- sospensione temporanea dei donatori provenienti da zone ove il virus �? stato segnalato negli animali,
- conservazione di un campione di plasma, per ogni donazione effettuata, presso i servizi trasfusionali operanti nelle zone territoriali ove sia stata segnalata la presenza del WNV negli animali,
- interruzione della raccolta di sangue ed emocomponenti in caso di riscontro clinico nell’uomo o introduzione del test NAT specifico nello screening dei donatori.
- Il progetto si pone l’obiettivo di monitorare in modo sistematico e su un campione significativo della popolazione dei donatori di sangue della Lombardia la presenza e la circolazione di virus solitamente non presenti o a bassissima prevalenza, ma potenzialmente capaci, in seguito ad episodi epidemici e alla presenza in soggetti asintomatici, di essere trasmessi con la trasfusione di sangue ed emocomponenti e di costituire, pertanto, un pericolo sanitario.
- Il progetto prevede di definire il modello operativo a partire dalla infezione da WNV in quanto ormai stabilmente documentata sul territorio nazionale.
- L’utilità di un tale progetto di sorveglianza sul Servizio Sanitario Regionale �? costituito dalla possibilità di introdurre, sulla base dei dati rilevati e per ogni diversa infezione, provvedimenti di screening specifici e anche differenziati per DMTE al fine di prevenire la trasfusione di unità infette.
METODI
Il progetto applica la metodologia del “Prepardeness study”: verrà effettuato lo studio dei marcatori sierologici di infezione da WNV in una popolazione di donatori di sangue in aree diverse della Regione.
È prevista la raccolta di 15.000 campioni di plasma (1.000 per ogni DMTE, 4 ml di plasma divisi in aliquote) raccolti presso i SIMT Lombardi nel periodo estivo (teoricamente agosto-ottobre 2009 e 2010).
I campioni di plasma devono essere congelati subito dopo il prelievo a temperatura =< 30 °C.
Presso il DMTE di Mantova, in considerazione del pregresso riscontro di WNV in animali, e delle contiguità territoriale con le provincie di Ferrara e di Rovigo ove si sono manifestati casi clinici neuro invasivi, si propone di introdurre e di eseguire in loco, in aggiunta al test sierologico, il test WNV NAT per il periodo di agosto-ottobre 2009 allo scopo di individuare anche soggetti viremici ai fini della sicurezza trasfusionale.
A tempi concordati i campioni destinati allo studio sierologico devono essere inviati presso il Dipartimento di Sanità Pubblica-Microbiologia-Virologia dell’Università degli Studi di Milano (Prof. A. Zanetti). Verrà effettuata la ricerca di anticorpi anti-WNV IgG su tutti i campioni.
Nei casi positivi verranno effettuati la ricerca di anticorpi di classe IgM, il test di avidità e la ricerca di RNA al fine di valutare il tempo decorso dall’infezione.
Gli orientamenti del progetto verranno determinati anche in funzione dei dati epidemiologici, di sorveglianza e controllo effettuati sugli animali e sui casi umani segnalati di sindrome neuro invasiva.
- Principal Investigators:
-
-
ALESSANDRO REMO ZANETTI
-
ALESSANDRO REMO ZANETTI
- Financing institution:
- REGIONE LOMBARDIA
- Type:
- RL_DG-WEL - Bandi DG Welfare
- Project leader:
- A.O. della Valtellina e Valchiavenna (IRIS)
- Year:
- 2009
- Duration:
- 24
- Status:
- Closed